MENTORING HR Ticino

Avviata la 2a edizione 2025-2026
Un programma che offre a soci e socie un'opportunità unica di crescita professionale e personale.
In collaborazione con
MENTORING@HR TICINO
Seconda Wave 2025: un nuovo viaggio di crescita reciproca
Dopo il successo della prima edizione, Mentoring@HR Ticino continua il suo percorso con la Seconda Wave 2025, un programma pensato per soci e socie che desiderano crescere, confrontarsi e costruire nuove relazioni professionali fondate su fiducia ed empatia.
“Tra le iniziative più belle degli ultimi tempi: ha generato relazioni, confronto e nuova energia.”
Cos’è il Mentoring@HR Ticino
Il mentoring è un percorso di crescita professionale e personale che nasce dal dialogo tra due persone: un Mentor, che condivide esperienza e visione, e un Mentee, che mette in gioco curiosità, motivazione e desiderio di sviluppo.
Il programma dura sei mesi e si fonda su incontro, collaborazione e reciprocità. Ogni coppia definisce liberamente tempi e modalità, impegnandosi a creare uno spazio di crescita e rispetto.
Per chi desidera saperne di più, il mercoledì 26 novembre 2025 alle ore 18:00 si terrà un incontro online di Q&A dedicato alla presentazione del programma e alle domande di soci e socie interessati/e a partecipare.
“È stata un’occasione per riflettere sull’essere più che sul fare. Ho riscoperto il valore del confronto autentico e della fiducia.”
Obiettivi del percorso
Partecipare significa:
- sviluppare competenze relazionali, tecniche e manageriali
- ampliare il proprio network HR sul territorio
- sperimentare nuove prospettive e pratiche di mentoring
- contribuire alla costruzione di una comunità professionale aperta e solidale.
“Il mentoring è una crescita continua per entrambe le parti: chi guida impara, chi impara guida.”
Come candidarsi
Il programma è aperto a tutti i soci e le socie HR Ticino. Per partecipare, ti invitiamo a compilare il Form di candidatura entro venerdì 5 dicembre 2025, allegando:
- il tuo CV;
- una lettera di motivazione nella quale specifichi se desideri candidarti come Mentor o come Mentee, indicando inoltre gli ambiti di competenza o di interesse sui quali vorresti lavorare o contribuire durante il percorso.
Tutta la documentazione (CV e lettera di motivazione) sarà trattata in modo strettamente confidenziale e accessibile solo al team di coordinamento.
“Ho apprezzato la totale confidenzialità della relazione e la libertà di potermi raccontare senza giudizio.”
Processo di abbinamento
Il matching tra Mentor e Mentee sarà effettuato tenendo conto dei ruoli scelti, delle esperienze e degli ambiti di competenza o di interesse indicati in fase di candidatura. Faremo del nostro meglio per creare abbinamenti significativi e coerenti con le aspettative di ciascun partecipante, ma non possiamo garantire che tutte le candidature vengano inserite in questa edizione.
Le coppie selezionate riceveranno conferma entro il mercoledì 17 dicembre 2025 e organizzeranno un primo incontro già nelle settimane successive.
Seguirà un Kick-off meeting giovedì 22 gennaio 2026 alle ore 18:00 a Villa Negroni (via Morosini 1, 6943 Vezia), momento di formazione, connessione e convivialità.
“Il confronto con persone nuove e generose nel condividere la propria esperienza apre prospettive che non si immaginavano.”
Un impegno reciproco
Il mentoring è un patto di fiducia. Chi partecipa si impegna a mantenere continuità e riservatezza, rispettando gli incontri concordati e lo spazio di confidenza reciproca.
“La magia del mentoring sta nell’ascolto: arricchisce chi riceve, ma anche chi offre.”
Ti aspettiamo per costruire insieme la Seconda Wave di Mentoring@HR Ticino, un nuovo viaggio di scambio, ispirazione e crescita per la nostra community HR.
Le citazioni in corsivo provengono dai feedback raccolti durante la prima edizione di Mentoring@HR Ticino.
TERMINE INVIO CANDIDATURE con CV e lettera motivazionale
05.12.2025 a questo LINK
EDIZIONE 2024-2025

26 novembre 2024 - Avviato il progetto pilota Mentoring HR Ticino che ha riscosso, alla sua prima edizione, grande interesse e numerosissime adesioni. Ben 16 coppie alla partenza di questo arricchente percorso di 6 mesi che costituisce un’occasione di scambio di competenze ed esperienze, di crescita reciproca e di networking all’interno dell'Associazione.
Grazie a tutte e a tutti Mentor e Mentee per l’entusiasmo e la preziosissima disponibilità !
31 marzo 2025 - MENTORING HR Ticino
✨Incontro d'aggiornamento tra Mentor e Mentee✨
✨Un percorso di sviluppo reciproco che sta dando i suoi frutti ✨

17 aprile 2025 - Prima collaborazione con la Divisione Socialità Città di Lugano
Grazie a questa nuova collaborazione, un gruppo di Mentor/Mentee è stato presente alla parte finale del corso “Preparati al colloquio di selezione” organizzato dalla Divisione Socialità per permettere ai partecipanti di simulare un vero colloquio di selezione. Al termine della simulazione, i partecipanti hanno ricevuto un feedback personalizzato finalizzato ad una riflessione su punti di forza a aree di miglioramento.
Un momento che ha rappresentato molto più di un semplice incontro: è stato l’inizio di un percorso ricco di possibilità!
Un'occasione unica per i partecipanti del progetto MENTORING HR Ticino per mettersi in gioco, crescere professionalmente e umanamente, e allo stesso tempo contribuire con valore concreto alla comunità della Divisione Socialità.
Un grazie di cuore ai Mentor/Mentee presenti per il tempo, la dedizione, l’energia e l’entusiasmo che avete generosamente condiviso. La vostra presenza è stata preziosa!

16 giugno 2025 - Si è conclusa la prima edizione del progetto pilota MENTORING@HR Ticino in collaborazione con SIC Ticino, un percorso che in sei mesi ha saputo tradurre entusiasmo, competenza e disponibilità in relazioni autentiche e opportunità concrete di crescita reciproca.
Avviato il 26 novembre 2024 con 16 coppie, il progetto ha rappresentato molto più di un semplice scambio tra senior e junior: è stato uno spazio di dialogo intergenerazionale, confronto costruttivo, scambio di competenze, sviluppo personale e professionale.
Abbiamo vissuto momenti significativi – dagli incontri individuali alle attività comuni, come la preziosa collaborazione con la Divisione Socialità della Città di Lugano – che hanno confermato il valore di questo percorso. Insieme abbiamo costruito un ecosistema di fiducia, condivisione e apprendimento continuo.
Gli obiettivi principali del progetto sono stati lo sviluppo professionale, la ricerca di nuove opportunità lavorative, l’aumento di competenze specialistiche in ambito HR, la gestione delle risorse umane nell’ambito sociale e tanti altri temi legati alla professione delle risorse umane.
Il progetto si è concluso con un incontro informale sul lago di Lugano, che ha visto Mentor e Mentee condividere un’ultima esperienza simbolica a coppie sui pedalò: un momento leggero, ma ricco di significato, per celebrare le relazioni nate e i traguardi raggiunti insieme.
.jpeg)
Il contributo di Mentor e Mentee è stato fondamentale per il successo dell’iniziativa.
Abbiamo la convinzione che il mentoring non si concluda ma continui nei legami che si sono creati e nelle competenze che le persone porteranno con sé nel proprio percorso professionale.
Socie e soci saranno informati nei prossimi mesi dell’avvio della nuova wave, che partirà a fine 2025 ed offrirà nuove opportunità di crescita, scambio e networking a chi desidera mettersi nuovamente in gioco nel ruolo di Mentor o di Mentee.



