Organizzazione e leadership distribuita
Nuovi modi di lavorare insieme possono cambiare le persone?

Le organizzazioni moderne stanno diventando terreno per la convergenza silente tra una serie di discipline apparentemente scorrelate:
- Teoria dei sistemi
- Biologia
- Filosofia
Sempre più aziende, in mercati turbolenti, sperimentano nuove forme di leadership collegiale per cercare di liberarsi dei freni imposti dal paradigma organizzativo basato sulla gerarchia di persone, troppo lento e immobilista, nel suo credere che un unico vertice sia sufficiente a dominare la complessità.
Ma qual è il futuro delle nostre organizzazioni, in un mondo in cui l’intelligenza artificiale rosicchia sempre più spazio agli umani? Possono le nostre aziende utilizzare l’organizzazione come leva di vantaggio competitivo invece che viverla come freno? Gli impatti sul business di fenomeni dirompenti come il COVID-19 possono essere mitigati dall’adozione di approcci organizzativi differenti?
Dobbiamo creare nuovi servant leader che sappiano delegare meglio? Oppure si tratta di un falso problema ed è il DNA delle reciproche regole d’ingaggio a dover essere cambiato?
A queste ed altre domande cercheremo di dare risposta facendo leva sull’ esperienza trasformativa raccolta in Italia ed all’estero nel corso degli ultimi anni.
RELATORI
Andrea Farè co-founder Leapfrog
Demetrio Labate co-founder Leapfrog
RINFRESCO OFFERTO DA HR Ticino.
ENTRATA LIBERA, posti limitati e accettazione iscrizioni in ordine d'entrata.
La conferenza si svolgerà in sala, secondo le direttive Covid; nel caso dovessero intervenire modifiche, la proporremo online.