SINERGIE VITALI - early bird
Navigare in Ecosistemi di Business, Organizzativi e Personali

Che cosa crea valore per i singoli e per la collettività?
In una società che ha spinto l’individualismo al livello estremo, il concetto di ecosistema riporta la prospettiva in una dimensione ampia, che si focalizza sulla relazione fra le parti e sulla creazione di valore collettivo.
Come nell’ambiente le interazioni fra le specie sono fondamentali per la vita, così le interrelazioni fra esseri umani, fra ruoli professionali e fra attori organizzativi ed istituzionali creano costantemente valore per i singoli e per la collettività.
Cosa possiamo apprendere osservando gli ecosistemi naturali?
In che modo diamo senso al nostro mondo attraverso la relazione con gli altri? Quali scenari ci apre l’interazione completamente nuova con l’intelligenza artificiale? Cosa sta accadendo intorno a noi nel mondo così fortemente interconnesso e che tocca i nostri business?
Quali meccanismi sono alla base di interazioni sofisticate come quelle di un’orchestra?
Sincronie, cooperazione, competizione si mescolano nel mondo umano generando complessità che dobbiamo essere preparati a navigare.
Lo faremo come sempre a modo nostro, con spunti divergenti ed altri più focalizzati, grazie ad ospiti di rilievo internazionale.
Interverranno ecologi, direttori d’orchestra, filosofi, consulenti, economisti, scrittori e giornalisti. Sperimenteremo attivamente assieme la complessità delle relazioni nella creazione di qualcosa di sorprendente ed unico.
Un pomeriggio ricchissimo di spunti, riflessioni e … sorprese. Infine, una cena per continuare il piacere di stare insieme e di incontrare i nostri illustri ospiti. parlando direttamente con loro.
Vi aspettiamo all’Hotel de la Paix, Lugano
giovedì 21 novembre 2024, dalle 14.00 alle 19.00
con a seguire standing dinner
Chi saranno i nostri ospiti ? Ve lo riveliamo pian piano ... : state all'erta !
Giuseppe Vessicchio è un compositore e direttore d’orchestra italiano. Svolge attività professionale dagli anni ottanta, prevalentemente sulla scena della musica leggera, annoverando numerose collaborazioni con artisti italiani e stranieri. Noto alle cronache per le numerose e continuate presenze al Festival di Sanremo non ha mai tralasciato lo studio e la composizione di musica colta con particolare attenzione ad alcuni poteri terapeutici attribuiti a particolari polifonie.
Mia Canestrini - Biologa e divulgatrice scientifica italiana, appassionata di conservazione della fauna selvatica. Con una laurea in Scienze Naturali, ha dedicato la sua carriera allo studio e alla protezione degli ecosistemi, lavorando a stretto contatto con organizzazioni ambientaliste. Attraverso conferenze, articoli e partecipazioni a programmi televisivi, Mia si impegna a sensibilizzare il pubblico sull'importanza della biodiversità e sul ruolo cruciale che gli animali selvatici svolgono nel mantenimento dell'equilibrio naturale. La sua missione è ispirare le persone a connettersi con la natura e a contribuire attivamente alla sua salvaguardia.
Giorgio Pivetta è un professionista del mondo delle risorse umane con oltre 30 anni di esperienza in ruoli di responsabilità globali. È stato per 17 anni CHRO di Campari Group, contribuendo alla sua crescita attraverso un’aggressiva strategia di acquisizione e integrazione. Ha fondato e diretto la Campari University per oltre due anni. È autore del volume Risorse (Molto) Umane, uscito per Guerini nel 2023 e di cui è prevista l’edizione inglese entro l’anno. Contribuisce su varie riviste sui temi legati alle persone, all’organizzazione e alla cultura. È Senior Advisor e coinvolto nella crescita di aziende ad alto potenziale di sviluppo. È fortemente interessato ai temi dell’impatto della longevità sul mondo del lavoro e dell’evoluzione del mondo del learning.
Andrea Guida, esperto designer di attività collaborative e facilitatore con la metodologia MGT. Ha lavorato in tutti i continenti, con leader del mondo dell’economia, industria, politica, istituzioni finanziarie, aziende farmaceutiche e diverse società di consulenza internazionali. Speaker, autore, docente di Innovazione, Intrapreneurship e Workspace Management ha disegnato un master in Systems Leadership e Co-design per la Business School del Sole24Ore, collabora con la Scuola Universitaria Professionale della Svizzera italiana (SUPSI), ed è advisor di diverse organizzazioni per gli stessi temi. Founding Curator dell’Hub dei Global Shapers di Lugano per il World Economic Forum, dal 2022 è parte del programma Elis Fellow.
Matteo Testi è un imprenditore con un background in Intelligenza Artificiale con un focus sui modelli di Deep Learning. Nel 2016 ha fondato la prima e più grande community di Deep Learning in Italia. Successivamente, questa iniziativa si è trasformata in una start-up che offre formazione asincrona, tramite una piattaforma di e-learning e consulenza in ambito sviluppo di modelli di Deep Learning. Il Dott. Testi è anche stato Professore a Contratto in diverse Università come Università di Tor Vergata, Università Europea e Campus Biomedico. È regolarmente iscritto all'Albo degli Esperti Scientifici istituito presso il MIUR. Successivamente, il Dott. Testi è stato uno dei techincal writers per il White Paper sull’Intelligenza Artificiale al servizio del Cittadino dell’AGID. Ha partecipato come speaker a più di 50 Conferenze Nazionali ed Internazionali e sta concludendo il 3° anno di Dottorato all'Università Campus Biomedico sui temi del Machine Learning Operations. Per concludere, ha preso la Co-Direzione Scientifica del Master in Quantum Machine Learning organizzato da Deep Learning Italia e l'Università Cà Foscari.
Deep Learning Italia (DLI) è un'azienda leader nella formazione B2B e B2C nei campi del Deep Learning, Machine Learning, Data Science e discipline correlate. Con oltre 2600 studenti, più di 20 aziende partner e una facoltà composta da circa 100 docenti tra professori, ricercatori e professionisti del settore, DLI si distingue per offrire la più ampia gamma formativa disponibile su una piattaforma di e-learning proprietaria nel panorama italiano delle tecnologie avanzate. L'offerta formativa include anche eventi in presenza e webinar in diretta, garantendo un'esperienza educativa pratica e completa e coinvolgente.
MAIN SPONSOR
SPONSOR
SUPPORTING PARTNER
SPONSOR TECNICI - DIGITAL SPONSOR
SOCI HR Ticino - EARLY BIRD entro 08.10.2024
CHF 135.- con pausa caffé e standing dinner
CHF 90.- con pausa caffé, senza cena
Dal 09.10.2024
CHF 155.- con pausa caffé e standing dinner
CHF 110.- con pausa caffé, senza cena
NON SOCI HR Ticino - EARLY BIRD entro 08.10.2024
CHF 185.- con pausa caffé e standing dinner
CHF 140.- con pausa caffé, senza cena
Dal 09.10.2024
CHF 205.- con pausa caffé e standing dinner
CHF 160.- con pausa caffé, senza cena
Studenti SIC Ticino / USI / SUPSI - EARLY BIRD entro 08.10.2024
CHF 80.- prezzo speciale, pausa caffé e standing dinner.
CHF 55.- prezzo speciale, pausa caffè compresa, senza cena.
Dal 09.10.2024
CHF 95.- prezzo speciale, pausa caffé e standing dinner.
CHF 65.- prezzo speciale, pausa caffé compresa, senza cena.