I principi delle Neuroscienze applicati al Feedback
INTRODUZIONE
Nell’ambito delle abilità della leadership, il feedback gioca un ruolo essenziale per migliorare la performance e per facilitare la creazione di una Partnership per la performance fra leader e membri del team.
Nei due webinar precedenti sull’argomento, abbiamo lavorato su come strutturare il feedback in modo costruttivo e potenziante.
In quest’ultimo appuntamento, in presenza, considereremo il feedback attraverso le lenti delle moderne neuroscienze applicate alla leadership per apprendere quali motivatori intrinsechi entrano in gioco e come il manager può attivarli nella conversazione di feedback in modo da favorire la motivazione e l’engagement.
OBIETTIVI
- Sottolineare l’importanza del feedback.
- Individuare gli errori più comuni nel dare feedback.
- Comprendere che reazioni s'innescano quando si riceve un feedback.
- Apprendere quali sono i motivatori intrinsechi universali.
- Rivedere i modelli appresi nei due webinar precedenti alla luce dei principi delle neuroscienze applicate alla leadership.
PROGRAMMA
- Discussione sull’importanza e l’impatto del feedback.
- Riflessione sulle possibili insidie nell’erogarlo.
- Presentazione di un modello basato sulle neuroscienze ed i quattro motivatori intrinsechi universali.
- Revisione e collegamento con i modelli di feedback strutturato ‘DESC’ e ‘Coaching Feedback’.
- Esercitazioni pratiche.
DESTINATARI
Responsabili HR e collaboratori, dirigenti, manager, team leader, imprenditori, liberi professionisti.
TRAINER
Dott.ssa Maria Caterina Capurro, Executive & Team Coach.
QUOTA D'ISCRIZIONE
CHF 100.- soci HR Ticino
CHF 150.- non soci
TERMINE ISCRIZIONE: 26 settembre 2022
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE: su richiesta.
Dove
Via Industria 2, 6814 Cadempino, Svizzera